La nostra sede
I nostri uffici si trovano a Oreno, all’interno di un edificio storico unico nel suo genere. Ve ne raccontiamo la storia.

Inno di Oreno “L’Orenesina”
Storia
CSA Europa & Partners ha sede a Oreno, frazione di Vimercate (MB) in Piazza San Michele 1/3, all’interno di un palazzo storico che ha origini antichissime. Da conferme archeologiche e tradizioni orali si può collocare il periodo di costruzione del Palazzetto (attuale sede dei nostri uffici) a decorrere dall’anno 38 d.C.

Sulle rovine di un preesistente tempio pagano a forma ottagonale, dove originariamente erano collocate le are dedicate agli Dei pagani Marte e Giove (tuttora conservate in luogo e in paese), dopo l’editto di Costantino dell’anno 313 d.C. (Editto di Milano) venne edificato un Arengo con portico utilizzato dagli abitanti del luogo per le riunioni comunitarie.
Qui, nel corso della storia, si svolsero anche le riunioni legate ai fermenti della Lega Lombarda contro il Barbarossa (1167-1183), dovuti alla presenza in Oreno di esponenti delle Famiglie Da Oreno e Della Torre, principali fautori di quei fermenti.
Nel corso dei secoli l’edificio venne trasformato in Palazzo Civile.
Architettura
Attualmente sono ancora conservate le colonne di epoca romana, visibili in facciata (e in un cortile nel rione S. Francesco), portanti le travi di sostegno adagiate su capitelli difformi.
Nell’anno 1857 la costruzione venne dotata di timpano per conformare l’aspetto estetico all’antistante chiesa e alla formazione della piazza.
Nell’anno 1987 è stata eseguita l’ultima ristrutturazione per l’insediamento degli attuali uffici di CSA Europa & Partners, coordinata dalla Soprintendenza dei Beni Ambientali di Milano, da cui sono emerse le tracce architettoniche delle strutture precedenti (finestre ogivali, archi, affreschi, ecc.).
Di particolare interesse risulta l’affresco “Madonna del Beato Amadeo” datato intorno all’anno 1450 recante un cartiglio dedicato al “Beatus Amadeus” e tracce di altri affreschi ricomposti, tra i quali “Il matrimonio della Regina Teodolinda”.
Personaggi Illustri
Il Palazzo vide susseguirsi vari proprietari tra cui Gian Galeazzo De Fenoli, squadrero delle Milizie Sforzesche nel 1450. Precedentemente il Palazzo era appartenuto alla Famiglia dei Da La Padela (dal 1400 circa), notabili Sforzeschi, con casa in Corte Rustica Borromeo; da Francesco Seronus (Saronni) De Medicis (anno 1574), editore in Milano.
Nel periodo Visconteo e Sforzesco del Ducato di Milano, vari personaggi illustri passarono in questa dimora storica, sia per relazioni diplomatiche che di carattere religioso (data la presenza del Beato Amedeo presso il Convento Francescano di Oreno): Bianca Maria Visconti, moglie di Francesco I Sforza (1425-1468); Beato Amadeo Da Silva (1420-1482); Bianca Giovanna Sforza, figlia di Lodovico il Moro (1482-1496); Leonardo Da Vinci (1452-1519); Gian Giacomo Caprotti, detto il Salaino (1480-1524); ecc.
LINKS UTILI
Consulenza a Imprese e Farmacie
CSA Europa & Partners
Orari Studio
Mattina 8.30 - 12.30
Pomeriggio 14.00 - 18.00