How Can We Help?
Glossario
Glossario
Accantonamenti | In contabilità gli accantonamenti rappresentano delle poste instaurate per far fronte a degli impegni incerti sia per il loro ammontare che per la loro scadenza. Il conto accantonamenti permette cioè di riservare una parte dell’utile, che verrà utilizzata quando si presenterà l’entità definitiva della spesa. | Previsions |
Acquisti merci/Costi Variabili | I costi variabili o incrementali sono costi direttamente influenzati dai livelli di output. Questa tipologia di costi non esiste in assenza di produzione e varia al variare dei livelli di output. Esempio principale di costi variabili sono le materie prime. | Purchases Goods/Variable Costs |
Affidamento Bancario | Il fido bancario, o affidamento, è definito come l’impegno assunto da una banca a mettere una somma a disposizione del cliente, o di assumere per suo conto un’obbligazione nei confronti di un terzo.Un fido bancario può essere concesso sia ad un privato che ad un’azienda. | Trust |
Ammortamenti | L’ammortamento è un procedimento con il quale un costo pluriennale viene ripartito tra gli esercizi di vita utile del bene, facendolo partecipare per quote alla determinazione del reddito dei singoli esercizi. Infatti, quando un’azienda acquista un bene destinato a essere utilizzato per più anni, ad esempio un macchinario, il relativo costo sostenuto viene ripartito in funzione del numero di anni per l’acquisto in tante quote quanti sono gli esercizi nei quali il macchinario sarà presumibilmente impiegato. | Depreciations |
Anticipazione Mutua | Anticipazione Finanziaria messa a disposizione da un Istituto di Credito dietro presentazione della Distinta per crediti esigibili dal Servizio Sanitario Nazionale (Anticipazione Ricette) | Anticipation Mutual |
Bilancio | Il bilancio d’esercizio è un documento contabile, redatto (compilato) dagli amministratori alla fine di ogni periodo amministrativo, che determina da una parte il risultato economico d’esercizio (reddito) e dall’altra la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa alla fine del medesimo. | Balance-Sheet |
Budget | Il ‘budget’ è un documento amministrativo in cui vengono stabiliti in via preventiva gli atti di gestione che l’azienda intende effettuare in un periodo futuro, al fine di conseguire un determinato risultato. Il budget è il bilancio di previsione e rientra tra gli strumenti fondamentali di programmazione e controllo dell’azienda. Partendo dalla previsione delle vendite e tenendo conto delle scorte esistenti e dei costi da sostenere espone i ricavi presunti. | Budget |
Cash Cow | Cash cow è un termine di etimo scherzoso: ricorda più o meno l’italiano vacca da mungere ed indica una serie di transazioni assai lucrative. Si tratta di un’area strategica di affari che porta a elevati flussi di cassa (cash flow), ottenuti al prezzo di pochi investimenti in nuove tecnologie e con un alto margine di profitto. | Cash Cow |
Category Management | Per Category Management si intende il processo di gestione delle Categorie di Prodotto, il cui obiettivo è l’aumento della soddisfazione delle esigenze del consumatore sul punto vendita. | Category Management |
Cespiti | Il cespite (fixed asset in inglese), è il termine usato per indicare i valori materiali e immateriali a utilità pluriennale facenti capo ad una proprietà. Nello stato patrimoniale sono parte delle attività. Nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione coincidono con il complesso di hardware, software e know-how consolidato di proprietà dell’impresa. I fixed asset possono essere dismessi, e secondo le normative vigenti in termini di bilancio, devono essere svalutati e/o ammortizzati all’avverarsi di certe condizioni. | Assets |
Città Negozio | Punto di vendita di più prodotti merceologici: farmacia o parafarmacia ed altri beni. | City Store |
Codice Univoco x ordini grossisti | Codice rilasciato dal Servizio Sanitario Nazionale che identifica la Farmacia e necessario per inoltrare ordini di acquisto di farmaci ai distributori. | Unique Code for wholesalers |
Conto Economico | Il Conto Economico è il documento del bilancio che contiene i costi e i ricavi di competenza dell’esercizio preso in considerazione dal bilancio. La differenza tra costi e ricavi illustra il risultato economico conseguito dalla società: se positivo è detto utile e va ad incrementare il capitale netto, se negativo è detto perdita e va a decrementare il capitale netto. In particolare, il Conto Economico:
1. Individua tutti i fattori che hanno partecipato al ciclo gestionale e costituisce una verifica di come hanno contribuito al risultato d’esercizio le voci dello Stato patrimoniale; 2. Permette d’individuare i risultati parziali di tutte le fasi gestionali in cui può essere scomposta l’attività dell’impresa; 3. Permette di individuare, in via di prima approssimazione, le responsabilità di ciascun dirigente (responsabili di funzione). |
Income Statement |
Controllo Generale di Gestione | Metodo contabile organizzato per il controllo della gestione economica: “METODO CRIPPA” | Check Up |
Core Business | Il core business di un’azienda è la principale attività aziendale di tipo operativo che ne determina il compito fondamentale preposto ai fini di creare un fatturato ed un conseguente guadagno. Solitamente il core business è supportato da altre attività aziendali che determinano l’organizzazione, la pianificazione, la strategia, gli strumenti con cui la stessa azienda si impegna nel proprio compito fondamentale. | Core Business |
Costi | In economia, management, e contabilità, un costo è un flusso economico uscente associato ad un evento commerciale o ad una transazione economica. | Costs |
Costi di Gestione/Costi Fissi | I costi fissi sono costi che non variano proporzionalmente al crescere del volume di output. Il comportamento di tali costi è quindi indipendente dai livelli di produzione. L’aggettivo fisso non indica quindi l’invariabilità nel tempo ma la mancanza di relazione di causa effetto tra la variazione del costo e quella dei livelli di output. Tipici esempi di costi fissi sono i canoni di locazione, lo stipendio dei dipendenti, le assicurazioni. | Management Costs/Fixed Costs |
Costi Indeducibili | Sono costi contabilizzati ma non deducibili per ragioni fiscali o di competenza nella formazione del reddito e della perdita, nell’ambito del conto economico. | Non-deductible costs |
Costo del prodotto | E’ il costo iniziale al netto dello sconto e/o dell’extra-sconto. | Cost of Product |
Cross Analysis | La cross Analysis offre un controllo piu` «strategico», che permette di valutare le performance di gestione delle scorte anche in funzione dell’importanza che i singoli articoli hanno all’interno del mix complessivo. I vantaggi della cross analysis sono:
1 -Analizzare la gestione dei materiali al fine di comprendere se le politiche d’acquisto e di produzione fino ad ora adottate sono effettivamente le più opportune, o se invece, si discostano da un’impostazione efficiente. 2 – Contenere al minimo i volumi di merce giacente, gli oneri di gestione e quelli di conferimento degli ordinativi ai fornitori. 3 – Assicurare all’utilizzatore l’esistenza a magazzino (disponibilità) dei materiali necessari all’attività industriale e commerciale nel momento in cui si manifesta il loro bisogno. 4 – Assicurare all’utilizzatore l’esistenza a magazzino (disponibilità) dei materiali necessari all’attività industriale e commerciale nel momento in cui si manifesta il loro bisogno. 5 – Eliminazione, riduzione o rigenerazione del materiale obsoleto scegliendo di volta in volta, in base alla classificazione del materiale a magazzino, la decisione più conveniente. |
Analisi Trasversale |
DDP (Direct Product Profitability) | Direct Product Profit (o margine di contribuzione) E’ il sistema di cost accounting che consente di calcolare la redditività di una singola referenza di un punto di vendita. Consente di allocare direttamente a ciascun prodotto tutti i ricavi finanziari sostenuti dal momento in cui entra nel magazzino fino a quando viene acquistato dal consumatore. In questo modo è possibile determinare la reale redditività di ogni specifico prodotto o merceologia. La redditività non viene valutata in base al margine lordo, ma al margine lordo rettificato (che tiene conto anche di altri fattori: contributi promozionali, sconto cassa, sconto fine anno, ecc.) e al costo diretto del prodotto. | DDP (Direct Product Profitability) |
Default | In finanza viene definita come situazione di default (in italiano insolvenza[1]) l’incapacità tecnica di un’emittente di rispettare le clausole contrattuali previste dal regolamento del finanziamento. | Default |
Ditta Individuale | Modalità di Gestione Aziendale semplice legata alla persona che è denominata “titolare” | Individual firm |
Documento di trasporto | Il Documento di trasporto o DDT Viene emesso per giustificare il trasferimento di un materiale da cedente a cessionario attraverso il trasporto dello stesso, sia che lo stesso venga effettuato in conto proprio dal mittente o dal destinatario, sia che lo stesso venga affidato ad un trasportatore. Deve essere emesso prima della consegna o della spedizione della merce con l’indicazione degli elementi principali dell’operazione. Può anche essere sostituito dalla fattura accompagnatoria. |
Document of Shipment |
ECM | Educazione Continua in Medicina (ECM) è un programma nazionale di attività formative, attivo in Italia dal 2002. L’ECM prevede il mantenimento di un elevato livello di conoscenze relative alla teoria, pratica e comunicazione in campo medico. Il programma è stato adottato da tutti i maggiori Paesi del mondo. In Italia è obbligatorio per tutti i professionisti della Sanità con il fine di mantenersi aggiornati e competenti. Il Programma ECM comprende l’insieme di organizzazione e controllo delle attività formative di chiunque lo desideri effettuare, da società scientifiche a fondazioni, a reparti, università ed associazioni. | ECM |
Extra Sconto | Sconto supplementare applicato per acquisti specifici a seguito di campagne di vendita dedicate o a seguito di maggior quantitativi di merce acquistata. | Extra-Discount |
Factoring | Con questo termine, si vuole indicare un particolare tipo di contratto con il quale un imprenditore (denominato “cedente”) si impegna a cedere tutti i crediti presenti e futuri scaturiti dalla propria attività imprenditoriale ad un altro soggetto professionale (denominato factor) il quale, dietro un corrispettivo consistente in una commissione, assume l’obbligo a sua volta a fornire una serie di servizi che vanno dalla contabilizzazione, alla gestione, alla riscossione di tutti o di parte dei crediti che quest’ultimo vanta in relazione alla propria attività, fino alla garanzia dell’eventuale inadempimento dei debitori, ovvero al finanziamento dell’imprenditore cedente sia attraverso la concessione di prestiti, sia attraverso il pagamento anticipato dei crediti ceduti. | Factoring |
Fatture Attive/Passive | La fattura è un documento fiscale obbligatorio emesso da un soggetto fiscale per comprovare l’avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi ed il diritto a riscuoterne il prezzo. L’operazione di emissione di una fattura prende il nome di fatturazione. | Customers/Suppliers Invoices |
Fidelity Card | La carta di fedeltà (o, in inglese, fidelity card) è uno strumento fondamentale per la realizzazione di progetti di marketing relazionale. Rappresentano il simbolo di riconoscimento e di identificazione per i consumatori che partecipano a un programma di fidelizzazione. | Fidelity Card |
Finanziamenti | Il prestito è la cessione di una somma di denaro con il vincolo della restituzione di capitali di pari valore o maggiori. Il termine prestito indica essenzialmente un finanziamento di denaro che un istituto o società di credito autorizzata (detta mediatore o dealer) (es. banca) o un privato cittadino concede ad un altro soggetto economico. Gli elementi costitutivi di un prestito sono: il capitale finanziato, il tasso annuo nominale d’interesse (TAN), il tasso annuo effettivo globale (TAEG), la durata del finanziamento, l’importo e la frequenza dei rimborsi o rate, le condizioni. | Financing |
Finanziamento Chirografario | Finanziamento emesso da un Istituto di Credito non supportato da forme di garanzia reale. | Unsecured |
Finanziamento Ipotecario | Finanziamento emesso da un Istituto di Credito non supportato da ipoteche su beni immobili. | Mortgage |
Flusso di Cassa | Il flusso di cassa è la ricostruzione dei flussi monetari (differenza tra tutte le entrate e le uscite monetarie) di una azienda nell’arco del periodo di analisi.Il flusso di cassa rappresenta una misura dell’autofinanziamento aziendale e può essere calcolato a partire dal conto economico dell’impresa. L’obiettivo è definire la generazione di cassa di una società e di conseguenza l’attribuzione di tali flussi di cassa ai soci. Quando il flusso è positivo (incremento) si definisce cash inflow, quando è negativo (decremento) si definisce cash outflow. | Cash Flow |
Franchising | Il franchising, o affiliazione commerciale, è una formula di collaborazione tra imprenditori per la distribuzione di servizi e/o beni, indicata per chi vuole avviare una nuova impresa ma non vuole partire da zero, e preferisce affiliare la propria impresa ad un marchio già affermato. Il franchising è infatti un accordo di collaborazione che vede da una parte un’azienda con una formula commerciale consolidata (affiliante, o franchisor) e dall’altra una società o una persona fisica (affiliato, o franchisee) che aderisce a questa formula. | Franchising |
Free Press | Alcuni quotidiani sono distribuiti gratuitamente, spesso chiamati free press (“stampa gratuita”), i cui costi sono coperti esclusivamente dagli introiti pubblicitari. | Free Press |
Imposte (IRAP/IRPEF/IRES) | L’imposta è una delle voci di entrata del bilancio dello Stato, costituita da un prelievo coattivo di ricchezza sul cittadino contribuente non connesso ad una specifica prestazione da parte dello Stato o degli altri enti pubblici per servizi resi. Quindi non è legata direttamente ad alcuna controprestazione. È un tipo di tributo che nei paesi eredi del diritto romano è distinto dalla tassa. La parte delle entrate statali ottenibili attraverso i tributi è detta gettito fiscale mentre il livello di imposizione e la sua ripartizione tra le varie fasce della popolazione è oggetto di studio della scienza delle finanze ed attuata attraverso misure di politica fiscale. Il livello di imposizione fiscale medio di un paese, impropriamente detta tassazione, è misurabile attraverso l’indice di pressione fiscale. | Taxes |
Incidenza | E’ il rapporto tra costi di gestione (costi Fissi) e Costi di Gestione (costi Variabili) espresso in percentuale. Una minor incidenza determina un maggior reddito netto; viceversa una maggiore incidenza determina un minor reddito netto. | Incidence |
Internet | Internet è una rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico, che offre all’utente una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e servizi. | Internet |
Inventario | Nell’inventario contabile sono registrati, nell’aspetto qualitativo ed in quello quantitativo, i componenti attivi e passivi del patrimonio di una azienda. | Inventory |
IVA | L’imposta sul valore aggiunto, in acronimo IVA, è un’imposta applicata sul valore aggiunto di ogni fase della produzione, scambio di beni e servizi | V.A.T |
Layout | E’ l’organizzazione e la configurazione di un impianto tecnico o amministrativo attraverso il cui utilizzo si minimizzano i costi e i tempi di produzione al fine di avere il prodotto finito o l’elaborazione del dato nei massimi termini di concetto, di efficacia ed efficienza. | Layout |
Leader | Leader, persona di riferimento o al comando di un movimento o di un gruppo, il suo capo. | Leader |
Leasing | Un leasing finanziario è un’attività finanziaria tenuta dalle banche e da società finanziarie. Le società di leasing svolgono principalmente un’attività creditizia mediante la stipulazione di contratti di locazione finanziaria, che svolgono implicitamente la funzione di soddisfare fabbisogni finanziari emergenti da decisioni di investimento. La disponibilità di un bene necessario può essere ottenuta mediante due modalità: con l’acquisto diretto del bene con capitale proprio o con il debito attraverso un contratto di leasing. La società di leasing nella veste di locatore concede il bene al locatario per un tempo determinato e in contropartita di un canone periodico. Pertanto la funzione di finanziamento si esplica nel fatto che la spesa per l’acquisto è sostenuta dal locatore mentre il locatario è avvantaggiato dalla dilazione del pagamento. La conseguenza di questa formula è che la proprietà del bene locato appartiene alla società di leasing fino all’eventuale riscatto da parte del cliente. | Leasing |
Margine Operativo Lordo | Il margine operativo lordo (MOL) è un indicatore di redditività che evidenzia il reddito di un’azienda basato solo sulla sua gestione caratteristica, al lordo, quindi, di interessi (gestione finanziaria), tasse (gestione fiscale), deprezzamento di beni e ammortamenti. | EBITDA |
Margine Operativo Netto | In economia, il margine operativo netto (abbreviato MON) è il risultato della sottrazione al MOL degli accantonamenti ed ammortamenti. | EBIT |
Market Place | I marketplace sono, in generale, il luogo, reale o metaforico, in cui avvengono degli scambi. Nella lingua italiana, tuttavia, i marketplace servono ad indicare i siti internet di intermediazione per la compravendita di un bene o un servizio; in altre parole il marketplace, che in lingua inglese significa “luogo di mercato”, è un mercato online in cui sono raggruppate le merci di diversi venditori o diversi siti web. | Market Place |
Marketing | Marketing significa letteralmente “piazzare sul mercato” e comprende quindi tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti, considerando come finalità il maggiore profitto e come causalità la possibilità di avere prodotti capaci di realizzare tale operazione finanziaria. | Marketing |
Merchandasing | Il termine Merchandising può concettualmente avere due definizioni. In marketing, la prima definizione di merchandising è la pratica di utilizzare un brand o l’immagine di un prodotto noto per venderne un altro. Nella seconda definizione, il merchandising raggruppa l’insieme di attività e di azioni aventi lo scopo di promuovere la vendita di una determinata linea di prodotti, o anche di un solo prodotto, una volta che lo stesso sia stato inserito nell’assortimento del punto vendita. Può essere riferita all’inserimento di una nuova referenza in un supermercato oppure su un portale di vendita in internet per dare impulso alla rotazione di una referenza già esistente ma con un basso indice di rotazione. | Merchandasing |
Minusvalenza | In economia la minusvalenza, in contabilità, è la differenza negativa, in un determinato periodo di tempo, del valore di un’attività finanziaria o di un’attività reale, come valori mobiliari (ad esempio azioni) o beni immobili (ad esempio abitazioni). La minusvalenza ha natura esclusivamente contabile, costituendo non un costo monetario, ma solo una diminuzione di redditività. | Loss |
Mutuo graduato | Forma di Finanziamento garantito dal beneficiario senza ammortamento a rientro programmato del capitale | Mortgage graduated |
Payback | E’ il tempo necessario che passa tra l’investimento ed il guadagno | Payback |
Plusvalenza | In economia la plusvalenza è un aumento di valore entro un determinato periodo di tempo di beni immobili (ad esempio abitazioni) e di valori mobiliari (ad esempio azioni). Questo aumento di valore ha rilevanza soprattutto ai fini fiscali in quanto le plusvalenze indicano una maggiore capacità contributiva e sono spesso gravate da imposte dirette. | Gain |
POS | Il POS, è un dispositivo utilizzato presso gli esercizi commerciali, che consente di accettare pagamenti tramite carte di credito, di debito e prepagate. Il dispositivo è collegato con il centro di elaborazione della banca o del gruppo di banche che offrono il servizio, affinché venga autorizzato ed effettuato il relativo addebito (in tempo reale o differito) sul conto corrente del soggetto abilitato e l’accredito sul conto dell’esercente. | POS |
Prezzo al Pubblico | E’ il prezzo esposto alla clientela sul quale è già stato applicato il ricarico e aggiunta l’IVA per categoria merceologica. | Retail price |
Prezzo Minimo | E’ il prezzo di vendita la cui applicazione al pubblico tiene conto solo del costo iniziale comprensivo del costo di gestione senza il ricarico. | Minimum Price |
Punto di Pareggio | In economia aziendale, il punto di pareggio o break even point (abbreviato in BEP) è un valore che indica la quantità, espressa in volumi di produzione o fatturato, di prodotto venduto necessaria per coprire i costi precedentemente sostenuti, al fine dunque di chiudere il periodo di riferimento senza profitti né perdite. | Break even Point |
PV (Punto Vendita) | Luogo dove avviene un’azione di scambio tra due o più soggetti che, incontrandosi, cercano di dare evidenza ai loro bisogni, richiedendo, al loro interlocutore, di dare soddisfazione a questa loro necessità. | Point of Sale |
Rateazione | E’ il differimento nel tempo, in campo finanziario, dei pagamenti a fornitori o incassi di clienti, attraverso rate concordate. | Installments |
Valutazione | Il rating, o valutazione, è un metodo utilizzato per classificare sia i titoli obbligazionari, che le imprese in base al loro rischio. | Rating |
Reddito | In economia il reddito può essere definito come un flusso di ricchezza durante un periodo di tempo. Rappresenta in pratica il divenire di componenti economici attribuito ad un dato periodo di tempo.Il reddito è quindi una variabile di flusso, in quanto legata ad un preciso orizzonte temporale senza il quale non avrebbe senso. Al reddito viene contrapposto il concetto di patrimonio che esprime in termini monetari la ricchezza in un dato istante: si usa dire pertanto che il reddito è flusso, mentre il patrimonio è stock. | Income |
Reddito Lordo | E’ il valore economico determinato per differenza tra Ricavi e Acquisti | Gross Income |
Reddito Netto | E’ il valore economico determinato per differenza tra Ricavi, Acquisti, e costi di Gestione | Net Income |
Ricarico o Mark-UP | In economia il mark up è il rapporto tra il prezzo di un bene o servizio e il suo costo (es, 120/100 =1.20 cioè mark up o ricarico del 20%) e si distingue dal margine calcolato come differenza tra prezzo e costo MA rapportati al prezzo (120-100): 120 = 16.666%. Il mark up può essere espresso come un importo fisso o come percentuale del totale del costo o del prezzo di vendita. | Mark-UP |
Ricavi | In economia aziendale il ricavo è l’utilità economica che un’impresa crea attraverso l’attuazione del processo economico imperniato sulla vendita di un quantitativo di beni e servizi da essa prodotti: esso ha come proprietà notevole di essere totalmente variabile | Revenues |
RID | Modalità di pagamento automatico a favore di un fornitore preventivamente programmato e contrattualizzato tra debitore e creditore, disposto a un Istituto Finanziario. | RID |
Sconto | Nella pratica del commercio, lo sconto è quella riduzione del prezzo di vendita, praticata per spingere l’acquirente a compiere scelte più vantaggiose per entrambi. Lo sconto viene concesso per incentivare una vendita, in cambio di un pagamento immediato anziché di un pagamento a termine, per cedere più facilmente merce invenduta o per indurre l’acquirente ad acquistare una maggiore quantità di beni. | Discount |
Sconto Effetti | Anticipazione Finanziaria messa a disposizione da un Istituto di Credito dietro presentazione di ricevute bancarie o altri titoli, da incassare con scadenza programmata | Discount |
Segno di Riferimento | Indicazione della tipologia di prodotti esposti per la vendita | Benchmark |
Società di Capitali | Modalità di gestione aziendale nella forma di società di persone di tipo srl (società a responsabilià limitata) e spa (società per azioni) | Joint-stock Company |
Società di Persone | Modalità di gestione aziendale nella forma di società di persone di tipo snc (società in nome collettivo) e sas (società in accomandita semplice) | Partnerships |
Software | Il software è l’informazione o le informazioni utilizzate da uno o più sistemi informatici e memorizzate su uno o più supporti informatici. Tali informazioni possono essere quindi rappresentate da uno o più programmi, oppure da uno o più dati, oppure da una combinazione delle due. | Software |
Star | Le Star sono prodotti/attività caratterizzati da un’alta quota di mercato in mercati in forte crescita. Richiedono investimenti per continuare a crescere, per poi trasformarsi in cash cows. | Star |
Start Up | Con il termine startup si identifica l’operazione e il periodo durante il quale si avvia un’impresa. Si tratta di solito di imprese appena costituite, nelle quali vi sono ancora processi organizzativi in corso. Nelle startup possono avvenire operazioni di acquisizione delle risorse tecniche correnti, di definizione delle gerarchie e dei metodi di produzione, di ricerca di personale, ma anche studi di mercato con i quali si cerca di definire le attività e gli indirizzi aziendali | Start Up |
Stato Patrimoniale (Attività/Passività) | Lo Stato Patrimoniale è il documento che definisce la situazione patrimoniale di una società in un determinato momento. Lo Stato patrimoniale è a sezioni contrapposte, a sinistra vi è l’attivo e a destra il passivo. Nell’attivo vengono inserite le attività o investimenti, nel passivo le fonti di finanziamento, ossia le passività e il capitale netto. | Statement of assets and liabilities |
Stock | Quantità di merce in giacenza a magazzino | Stock |
Studi di Settore | Gli studi di settore sono uno strumento che il Fisco utilizza per rilevare i parametri fondamentali di liberi professionisti, lavoratori autonomi e imprese. La parte principale consiste nella raccolta sistematica dei dati che caratterizzano l’attività e il contesto economico in cui opera l’impresa, allo scopo di valutare la sua capacità reale di produrre reddito e sono impiegati per l’accertamento induttivo degli esercenti arti e professioni e imprese. | “Studies of Fields” |
Tasse | La tassa, nell’ordinamento tributario italiano, è una somma dovuta dai privati cittadini allo stato e si differenzia dall’imposta in quanto applicata secondo il principio della controprestazione: essa cioè è legata a un pagamento di una somma di denaro, dovuta da un soggetto quale corrispettivo per la prestazione a suo favore di un servizio pubblico offerto da parte di un ente pubblico (ad esempio tasse portuali e aeroportuali, concessioni, autorizzazioni, licenze). | Taxes |