How Can We Help?
Evoluzione dei sistemi contabili
L’evoluzione dei metodi e sistemi contabili (1202-2020) – bibliografia
- 1202: Leonardo Fibonacci – Liber Abaci (arte di tenere i conti)
- 1466: Benedetto Cotrugli – Della mercatura e del mercante perfetto (organicità della materia contabile)
- 1494: Fra’ Luca Pacioli – Tractatus de computis et scripturis (teorizzazione del metodo contabile)
- 1838: Lodovico Giuseppe Crippa- La scienza dei conti ossia l’arte di tenere i registri e compilare i bilanci di ogni azienda (valore)
- 1841: Francesco Villa – La contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche (precursore dell’Economia Aziendale)
- 1886: Giuseppe Cerboni – La ragioneria scientifica e le sue relazioni con le discipline amministrative e sociali (visione giuridica del concetto di azienda-logismografia)
- 1891/1916: Fabio Besta – La Ragioneria (concetto patrimonialistico di azienda)
- 1902: Vittorio Alfieri – Metodi di registrazione a partita doppia (metodologia)
- 1927: Gino Zappa – Tendenze nuove negli studi di ragioneria
- 1937: Gino Zappa – Il reddito d’impresa (l’affermazione dell’Economia Aziendale)
- 1953: Aldo Amaduzzi – L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni (capitale e risultato economico)
- 2001: Claudio Lipari – La concezione della ragioneria nella dottrina italiana (profili storici e storiografici nella sistematica)
- 2009: Dino Crippa – Carta dei servizi e delle procedure integrate (manuale amministrativo sintetico/operativo per Farmacie)
- 2010: Patrizia Torrecchia – Il valore nella scienza dei conti di Giuseppe Lodovico Crippa (dissertazione sul concetto di valore)
- 2010: Clementina Crippa – Contabilità generale e partita doppia (il manuale per la contabilità d’impresa)
- 2013: Dino Crippa – La farmacia alla ricerca della redditività («Metodo Crippa»: procedure contabili telematiche online per Farmacie)